
La Brexit si gioca sul confine irlandese
Sono 499 i chilometri da fare per percorrere l’intero confine che divide l’Irlanda del nord, con capitale Belfast, e l’Irlanda del Sud con capitale Dublino. Proprio questo confine tra le due Irlande è uno dei nodi più importanti da sciogliere nella Brexit, per la quale questi sono giorni cruciali.

Indipendentismo catalano: il processo è iniziato
Il processo giudiziario forse più importante della storia politica spagnola è iniziato il 12 Febbraio scorso, a Madrid. Gli accusati sono coloro che hanno avviato e partecipato attivamente al processo per l’indipendentismo catalano, tra cui Oriol Junqueras.

Il Venezuela diviso in due, parla Maduro
Criticato per aver dato voce a un dittatore, il giornalista spagnolo Jordi Évole ha incontrato il Presidente del Venezuela Nicolás Maduro, che dice: “Non sono disposto a mollare la morsa, neanche se ci dovesse essere una guerra civile”.

Quei campi nascosti in Cina, dove muore l’identità Uigura
La popolazione uigura in Cina, un’etnia di religione islamica, è vittima da anni di continue violazioni dei diritti umani con pochi precedenti nella storia. Molti vengono arrestati e, senza aver subito alcun processo. vengono detenuti nei cosiddetti “campi di rieducazione”. Lì devono rinnegare l’Islam e abbracciare la dottrina comunista.

Sinistra. La crisi è globale
Il politologo sloveno Slavoj Žižek, intervistato dal giornalista del The Guardian Owen Jones, cerca di spiegare la crisi della sinistra statunitense, riflettendo in questo modo su un fenomeno che coinvolge anche l’Europa.

Con Vox l’estrema destra arriva anche in Spagna
Alle elezioni autonomiche in Andalusia dello scorso 2 dicembre, il partito nazionalista di estrema destra, anti-femminista, populista e anti-immigrazione Vox è entrato per la prima volta in parlamento con 12 seggi.

Gli abusi sessuali che scuotono la chiesa spagnola
Trentatrè condanne aperte a sacerdoti per abuso sessuale ai danni di 80 minori d’età. La risposta della chiesa è il silenzio e l’omertà. L’inchiesta di El País e le parole di una delle vittime, abusata per due anni.

I Verdi in Germania frenano sovranisti e populisti
In Germania i Verdi sembrano l’unico antidoto al sovranismo e al pupulismo. E allo stesso tempo mettono in crisi Große Koalition. Le parole di Markus Söder, presidente uscente della Baviera e membro della CSU.

La Leopolda dopo il 4 marzo
Europa, moniti al governo, un attacco fortissimo al presidente della Rai e sassolini dalle scarpe che scivolano via. Matteo Renzi ha chiuso con un discorso intenso la nona edizione della Leopolda. Quella del post 4 Marzo.

Storie di “resistenza” dal Mediterraneo
Al Festival delle Migrazioni di Torino, il Mediterraneo è stato protagonista con una nuova narrativa in cui la sponda sud non è solo un luogo di stragi, ma simbolo di resistenza: quella di chi resta e quella di chi decide di partire.

Solanas, l’aborto (un giorno) sarà legge in Argentina
Il discorso al Senato argentino del regista e politico Pino Solanas, in occasione del voto sulla legalizzazione dell’interruzione volontaria della gravidanza. La legge non è passata, ma la lotta non è conclusa.

Alexandria Ocasio-Cortez, il nuovo volto della sinistra americana
Se dovesse vincere le elezionidi metà mandato, il prossimo 6 novembre, Alexandria Ocasio-Cortez sarebbe la più giovane donna ad essere eletta al Congresso. E potrebbe dare un nuovo volto alla sinistra americana.