
Omosessualità: la terapia di conversione è ancora un problema globale
La terapia di conversione è una pratica pseudoscientifica volta a cambiare l’orientamento sessuale di una persona dall’omosessualità o bisessualità all’eterosessualità, mediante l’utilizzo dell’elettroshock. Ancora oggi viene praticata in tutto il mondo. Nel 2018 il Parlamento Europeo ha condannato questa pratica, ma in molti Paesi, incluso il nostro, è ancora legale.

Il silenzio dell’Italia sul fine vita
Lo scorso 25 settembre la Corte Costituzionale ha colmato – seppur in parte – un vuoto legislativo grave del nostro Paese stabilendo che non sempre il suicidio assistito è punibile. Riuscirà ora il Parlamento ad aprire un dibattito concreto sul fine vita?

Il flamenco universale di Rosalía, la nuova Beyoncé spagnola
Classe 1993, Rosalía è considerata la nuova Beyoncé spagnola: con due album, il primo “Los ángeles” del 2017 e il secondo “El mal querer” del 2018, ha scalato le classifiche nazionali e internazionali. El País ha dedicato un’intera puntata del podcast “Las historias de El País” per raccontare il suo successo.

L’appello di Pedro Sánchez: il suo governo è appeso a un filo
A distanza di quasi tre mesi dalle elezioni la Spagna è ancora senza esecutivo. Alla vigilia delle prime votazioni Pedro Sánchez ha tenuto un discorso in cui ha enunciato i suoi obiettivi di governo, senza successo. Giovedì 25 la sua ultima chance.

Ecco come Airbnb sta cambiando le nostre città
Con un fatturato di oltre 2,6 miliardi di dollari, Airbnb è diventata una potenza transnazionale, in grado di modificare e di generare effetti distorsivi nel mercato, ma anche di cambiare la fisionomia di molte città europee ed innescare pericolosi fenomeni di gentrificazione.

Zero Waste: vivere senza rifiuti si può
C’è chi, in un anno, produce così pochi rifiuti che si possono contenere in un semplice barattolo di marmellata. Sono quelli che hanno deciso di vivere “Zero Waste”. Tra loro anche la biologa marina Marianna Mea che racconta la sua storia e cosa vuol dire vivere senza produrre rifiuti.

La Brexit vista dal Regno Unito
A quasi tre anni dal referendum sulla Brexit non si è ancora riflettuto abbastanza sulle conseguenze interne al Regno Unito. Il direttore di Limes Lucio Caracciolo e Dario Fabbri, insieme a Lorenzo Pregliasco di Youtrend analizzano la Brexit dal punto di vista strettamente geopolitico.

Aborto: l’Argentina dei pañuelos verdes non si arrende
Lo scorso martedì, i fazzoletti verdi, simbolo della campagna nazionale per il diritto all’aborto, sono scesi nelle piazze della capitale accompagnando il nuovo progetto di legge per la legalizzazione dell’aborto alla prossima discussione nelle camere.

Verso il 26 maggio: il nuovo volto dell’Europa
A ridosso delle elezioni europee del 26 maggio, Bernard Guetta, ospite del Salone Internazionale del Libro di Torino, ci ha raccontato la nuova Europa che ha conosciuto nel suo viaggio, e gli scenari futuri post elezioni.

Matthew Caruana Galizia: mia madre e il giornalismo contro il potere corrotto
Al Festival del giornalismo di Perugia, Matthew Caruana Galizia ha raccontato per la prima volta la storia di sua madre e della sua famiglia, dando dei consigli utili a tutti quelli che si sentono costantemente minacciati per il loro lavoro di inchiesta.

Spagna al voto, dove sono immigrazione, esteri e ambiente?
Il 28 aprile, in Spagna si vota per rinnovare il Parlamento. Nell’arena televisiva si sono confrontati i leader dei quattro principali partiti: Pedro Sánchez del Partido Socialista Obrero Español (PSOE), Pablo Iglesias di Unidas Podemos (UP), Pablo Casado del Partido Popular (PP) e Albert Rivera di Ciudadanos (C’s).

Venezuela, Juan Guaidó dà il via all’Operazione libertà
Dopo essersi vista revocata l’immunità, lo scorso 6 aprile Juan Guaidó ha convocato una manifestazione massiva, che ha dato finalmente inizio alla Operazione Libertà per rovesciare il regime di Nicolas Maduro.