
Disabilità e inclusione: la scuola italiana sta ingranando la retromarcia?
Il 13 gennaio è stato diffuso il nuovo decreto interministeriale in termini di scuola e inclusione degli studenti con disabilità. Secondo molte associazioni e secondo la campagna #noesonero rischia di portare l’Italia indietro di quarant’anni. Abbiamo provato a capirne qualcosa in più.

Covid-19: una ricerca che resta silenziosa ma è fondamentale
Vaccini e anticorpi monoclonali hanno occupato le pagine di tutti i giornali e scatenato polemiche in tv. Di contro, la maggior parte della ricerca fatta negli scorsi mesi su covid-19 e Sars-CoV-2 è stata condotta in silenzio e forse per questo trascurata. Tuttavia non è stata meno preziosa per costruire quella conoscenza che ci permetterà di superare questa situazione e, possibilmente, prepararci alla prossima sfida.

Vaccino: non obbligo ma fiducia, informazione e trasparenza… E una buona logistica
Comincia ora uno dei periodi più delicati di questa pandemia, perché tutto vada bene e per contrastare l’esitanza verso il vaccino contro covid-19 servono una straordinaria organizzazione e un’attenzione particolare ai dubbi e alle paure dei cittadini.

Noi e la pandemia, cosa ci aspetta? E cosa cambierà?
Nel libro “La Freccia di Apollo” Nicholas Christakis, medico, sociologo e direttore dello Human Nature Lab presso l’Università di Yale, regala un’attenta disamina della pandemia da covid-19 e del suo “profondo e duraturo impatto sulle nostre vite”. Noi lo abbiamo raggiunto nella sua casa in Vermont per capire cosa aspettarci dal domani.

Intelligenza artificiale e salute? Meglio parlare di “medicina aumentata”
Come le tecnologie di intelligenza artificiale trasformeranno l’assistenza sanitaria? Se sapremo utilizzarle correttamente e comprenderne le potenzialità potrebbero portare una medicina in cui uomo e macchina, uomo e sistema di algoritmi di IA collaborano e in cui la tecnologia integra e migliora la performance umana invece che sostituirla.

Anoressia, bulimia, binge: l’altra epidemia
I disturbi del comportamento alimentare riguardano circa tre milioni di persone in Italia, soprattutto giovani. Sono patologie gravi ma che possono essere curate, soprattutto con l’aiuto di un’équipe medica multidisciplinare. Ne abbiamo parlato con Laura Dalla Ragione, pioniera in questo campo, e con diversi professionisti che si trovano ogni giorno ad affrontare questi disturbi.

Novità in arrivo su Senti chi parla: cambiare fa bene alla… Salute
A ottobre Senti Chi Parla cambia pelle, o meglio ne veste una che sente maggiormente propria: quella di un magazine online dedicato alla Salute. Una scelta che nasce da diverse riflessioni, in primo luogo quella che ci ha portato a realizzare come ogni aspetto della vita quotidiana sia permeato da eventi che riguardano la nostra salute, anche quelli che forse ne sembrano meno interessati.

Intelligenza artificiale e arte: una questione di partnership
Esistono oggi molte opere d’arte – siano brani musicali, quadri, sculture, installazioni – create con, grazie a e da macchine dotate di intelligenza artificiale (IA). Questo non vuol dire che gli artisti presto scompariranno, ma che ce ne saranno sempre più che adopereranno queste tecnologie. E sperimenteranno per noi nuove possibilità di collaborazione tra umani e macchine.

Quando i virus vengono sconfitti: l’Africa libera dalla polio selvaggia
Dopo una battaglia lunga 32 anni il continente Africano è libero dalla polio selvaggia, a quattro anni dall’ultimo caso registrato in Nigeria nel 2016. L’annuncio dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Tra covid-19 e BLM negli States lo sport riparte, ma non per tutti
Lo sport – basket, baseball e via dicendo – riparte negli Usa. Tuttavia sono molti gli atleti che hanno deciso di rinunciare alla stagione 2020, chi per colpa della Covid-19 , come Elena Delle Donne, chi per impegnarsi nelle battaglie per i diritti civili.

Cambiare il nostro rapporto con la natura per prevenire nuove pandemie
Il rapporto sulla Covid-19 dell’Unep, il programma ambientale delle Nazioni Unite, si concentra sulle responsabilità umane nell’insorgenza e diffusione delle zoonosi. E promuove un approccio globale e multidisciplinare per prevenire future pandemie.

Pride 2020: virtuali ma non meno visibili e, soprattutto, per i diritti di tutti
Quest’anno non ci sono state le consuete parate, ma in uno straordinario evento streaming – il Global Pride 2020 – la voce della comunità LGBTQ+ si è unita a quella delle proteste del movimento Black Lives Matter per chiedere diritti e rispetto.