
Hiv in Italia: da trent’anni lo racconta un testimone di eccezione
Era il 1981 quando si scopriva il primo caso di Hiv al mondo. Quarant’anni fa. Quarant’anni in cui per fortuna sul fronte delle terapie è cambiato tantissimo. Meno su altri, come lo stigma: ancora oggi fortissimo. In Italia la storia dell’Hiv è sempre stata raccontata e testimoniata da EssePiù, rivista dell’Associazione Solidarietà Aids di Milano, che di anni quest’anno ne compie trenta e li celebra con una raccolta dei suoi articoli più significativi.

Violenza sulle donne: le molte conseguenze di un problema globale e culturale
La violenza contro le donne ne colpisce una su tre, ed è un fenomeno radicato, globale, enormemente pervasivo. Ha conseguenze sulla salute fisica e mentale delle donne e forti ricadute economiche e sociali. E per fuoriuscire da una relazione violenta non basta il supporto psicologico servono anche strumenti quali l’autonomia di pensiero e l’indipendenza economica e abitativa.

Scienza e salute a scuola: insegnare un pensiero basato sulle evidenze
Familiarità e competenze rispetto metodi della scienza sono fondamentali in ogni ambito della vita e allo stesso tempo sono carenti, come abbiamo visto durante la pandemia da Covid-19 osservando le reazioni al diffondersi della pandemia e delle misure di contenimento del virus. E il fatto che manchi negli adulti di oggi dipende anche dal fatto che è da tempo assente nell’insegnamento scolastico a tutti i livelli.

Il piacere a portata di click ci rende tutti più infelici
Abbiamo disegnato e creato un mondo in grado di procurarci una scarica di piacere in qualunque momento, in qualunque luogo, a poco prezzo. Purtroppo però questo mondo ci rende tutti vulnerabili a problemi di consumo compulsivo e il risultato è che siamo meno felici.

Salute mentale, genere e medicina di precisione, si può
Salute mentale, medicina di precisione e medicina di genere sembrano tre discorsi completamente diversi e invece sono strettamente legati. L’applicazione della medicina di precisione in psichiatria potrebbe infatti aprire opportunità enormi per il trattamento mirato dei pazienti e un buon punto di partenza potrebbe essere studiare e sfruttare le differenze di sesso e genere.

Tokyo 2020: ecco le misure per le Olimpiadi dell’era covid-19. Basteranno?
Al via i Giochi di Tokyo 2020, le Olimpiadi e Paralimpiadi dell’era covid-19. Tra le imposizioni del Comitato olimpico internazionale, le proteste dei giapponesi e le rimostranze degli scienziati, ci si continua a chiedere: basteranno le misure e contromisure messe in campo?

Uomo o donna, che differenza fa? Nella ricerca, tanta
In molti ambiti il campione di riferimento per le ricerche – maschio, caucasico, tra i 18 e 65 anni – non è rappresentativo della popolazione generale: non lo è per età, per etnia, per parametri socioculturali e soprattutto non lo è per sesso e genere. Ignorare questi aspetti significa non considerare una persona su due e ha gravi conseguenze per la salute delle donne.

Dal pediatra al medico di famiglia: gli adolescenti chi li cura?
Il passaggio dal pediatra e dal medico di famiglia rischia di creare un vuoto di assistenza sanitaria per gli adolescenti nel quale può perduta una parte di informazioni fondamentali per la salute futura dei ragazzi, da malattie passate di cui si perde memoria a vaccinazioni che vengono saltate. Serve un’attenzione particolare da tutti gli attori in gioco, genitori e ragazzi inclusi.

Vaccini ed esitanti: la psicologia comportamentale al servizio della salute
Uno degli ostacoli al raggiungimento di una buona percentuale di persone vaccinate contro covid-19, come alcuni paesi stanno già osservando, è l’esitanza vaccinale. Per interagire con chi tentenna davanti al vaccino abbiamo uno strumento valido ma sotto utilizzato: l’analisi psico-comportamentale.

Immidem, guardare la demenza attraverso la lente della diversità
Immidem, come immigrati e demenze, è un progetto che nasce per caratterizzare i disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia, ma è un’opportunità per capire come e quanto di un approccio sensibile alle differenze in generale possiamo beneficiare tutti.

Meningite B, attenzione a non rimanere indietro
Con tutta l’attenzione rivolta a contrastare la pandemia da covid-19, sono stati trascurati altri aspetti di salute pubblica, come le coperture vaccinali, soprattutto quelle rivolte agli adolescenti. E con le riaperture e l’estate alle porte, il desiderio di aggregazione dei più giovani potrebbe accompagnarsi a un maggiore rischio di malattie infettive come la meningite B.

Chi ci conosce meglio? Big Food e l’industria alimentare
L’industria alimentare sfrutta i nostri meccanismi biologici, in particolare quelli che sono legati anche alle dipendenze da sostanze, per creare prodotti sempre più irresistibili. Quali: velocità, convenienza, abitudine, varietà come racconta anche il premio Pultizer Michael Moss nel suo ultimo libro, Hooked.