
La scomparsa del buio: tutti gli effetti sulla nostra salute
In Italia non esiste una legge che riconosca le luci artificiali notturne come inquinanti, nonostante abbiamo il primato in Europa per inquinamento luminoso.

Quanto ci costa la virilità?
Non c’è alcuna giustificazione biologica all’aggressività maschile, che costa solo all’Italia 98,78 miliardi di euro.

Non perdiamoci di vista: dalla telemedicina agli ospedali virtuali
A che punto siamo tra PNRR, progetti innovativi, cambi di paradigma e Linee-Guida?

Perché è importante parlare di grassofobia
Siamo sicuri che il nostro istintivo biasimo per le persone grasse non sia semplicemente grassofobia travestita da “preoccupazioni per la loro salute”? E che l’approccio alla cura delle persone grasse debba passare attraverso la perdita di peso, e non attraverso l’accettazione e la promozione di una vita soddisfacente? Noi non tanto, ed ecco perché.

I nostri smartphone al servizio della ricerca
Grazie ad applicazioni come DreamLab, è possibile mettere a disposizione il proprio pc o smartphone per progetti in cui è necessaria una grande potenza computazionale e aiutare così la ricerca contro covid-19 o contro il cancro o magari per individuare segnali extra terrestri.

Disturbo borderline di personalità: ombre, confusione e pregiudizi
Alcuni disturbi mentali, a differenza di altri a cui è stata mostrata maggiore attenzione, rimangono avvolti dalla nebbia. Schizofrenia, disturbo bipolare e disturbo borderline di personalità sono tra questi.

Riconoscere il razzismo nei nostri pregiudizi inconsci
Nel momento in cui esprimiamo un giudizio su una persona è molto probabile che quello che esprimeremo sarà un pregiudizio. Per evitarlo, secondo Jennifer L. Eberhardt, dovremmo imparare a porci una serie di domande “di controllo” e chiederci chi viene protetto e chi viene esposto a un pericolo per colpa di questi pregiudizi.

Aprire crepe nel cemento: architettura del paesaggio e cambiamenti climatici
Cambiare modo di costruire per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici è possibile e che rimanere inerti e continuare a fare le cose sempre allo stesso modo non è la soluzione: questo è il messaggio dell’architetta tailandese Kotchakorn Voraakhom.

Perché dormire è importante, ora più che mai
Relazioni dirette tra Covid-19 e mancanza di sonno, per fortuna non ce ne sono, spiega Matt Walker, direttore del Center for Human Sleep Science della University of California, Berkeley. Al loro posto c’è però una relazione diretta e strettissima tra sonno e sistema immunitario.

Guardare la Covid-19 in faccia: la parola del radiologo
Federico D’Orazio, medico radiologo dell’Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano) si sta dedicando a pieno ritmo ai casi di Covid-19 ricoverati. E avverte: “La mia preoccupazione è che si faccia rapidamente ritorno alle normali abitudini riguardo agli spostamenti, le attività quotidiane, le attività lavorative”.

Il minimalismo ci renderà più felici?
Uno stile di vita improntato a consumi più consapevoli non può che essere la giusta risposta alla considerazione che il nostro modo di vivere occidentale, dalla rivoluzione industriale a oggi, sta letteralmente distruggendo il pianeta. Peccato che il minimalismo non ci renderà più felici.

Dobbiamo costruire social media per il bene comune
Per affrontare le sfide globali che abbiamo di fronte, abbiamo bisogno di spazi pubblici online – social media – abitabili e abitati da comunità fidate, attendibili e solidali. Per far questo abbiamo bisogno di “urbanisti digitali”.