
Pandemie, prevenirle prima del salto di specie. Ma come?
Daniel Streiker – esperto di malattie trasmesse dagli animali e impegnato a tempo pieno nella previsione di future epidemie – ha raccontato in una TED come la prevenzione delle pandemie future potrebbe passare per un nuovo modo di contrastare i virus prima ancora che passino dagli animali all’uomo.

Materia oscura: uno spettro si aggira per l’universo
Con i nostri telescopi siamo in grado di osservare più o meno il 15 per cento della massa totale dell’universo. Tutto il resto è materia virtualmente invisibile che non assorbe, riflette o emette luce, e non è rilevabile attraverso le onde radio o le microonde: materia oscura.

Nanismo, cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura…
Cara Reedy – giornalista nata con l’acondroplasia, la forma più comune di nanismo – ha girato gli Stati Uniti in cerca delle radici di una delle ultime forme di discriminazione sopravvissute alla dittatura del politicamente corretto e ancora in grado di condizionare il modo di vivere di un’intera comunità.

Caso Libra: cosa sta succedendo alla moneta di Facebook
Ottobre è stato un mese caldo per la moneta di Facebook, tanto che il progetto Libra sembrerebbe destinato a morire prima ancora di venire al mondo. Le problematiche sollevate dai governi sono diverse e tutte abbastanza complesse e sostanziali. Noi abbiamo cercato di capirci di più grazie a un esperto: Riccardo Cristadoro della Banca d’Italia.

Grattacieli di legno: verso l’alto secondo natura
Negli ultimi anni stiamo assistendo, soprattutto in Europa e in Nord America grazie alla diffusa sensibilità ecologista e alle nuove possibilità tecniche, a un’imprevedibile resurrezione del legno come materiale da costruzione.

Ci salveranno i batteri mangia plastica?
Morgan Vague, ricercatrice di Huston (Texas) si occupa di trial clinici per la cura del cancro, tuttavia sta mettendo a punto un progetto di smaltimento della plastica che sfrutta il lavoro di batteri selezionati per la loro capacità di digerirla. Ecco di cosa si tratta.

La misura di Dio
Il 20 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Metrologia, il vecchio sistema di riferimento delle unità di misura è finito definitivamente in soffitta. Il 20 maggio tuttavia si celebra anche la Convenzione del Metro, l’inizio di tutta questa storia.

Gianfranco Zola: dal Napoli al Chelsea, ogni maglia una storia da raccontare
Gianfranco Zola, per la rubrica YouTube What I Wore, ripercorre la sua carriera calcistica maglia dopo maglia: dal Napoli al Parma, dal Milan fino all’amato Chelsea. Le più importanti? Quelle del club inglese e della Nazionale.

Terra piatta: una bugia di successo
La teoria della Terra piatta sta avendo in questi anni un rilancio in grande stile e fa pensare il fatto che soltanto 2/3 dei millennials sarebbero disposti a credere che la Terra è rotonda. Ma chi sono e cosa credono – o cosa dubitano – queste persone?

Aspiranti Mosè per un mare di plastica
Il 2019 è cominciato con un incidente per il progetto The Ocean Cleanup, che ha l’ambizioso obiettivo di dimezzare entro il 2022 il Great Pacific Garbage Patch, la più grande “isola” di plastica oceanica. E nel frattempo altri si stanno muovendo per tentare l’impresa…

Sopravvivere a Fortnite
La dipendenza da gaming negli ultimi anni è diventato un fenomeno davvero globale, pervasivo e riconoscibile. Secondo lo psichiatra Richard Graham, le armi per contrastarlo sono famiglia, buone abitudini e autocontrollo.

Raccontare la malattia mentale: il verbo di Crazy Kid
La presunta ereditarietà della malattia mentale è un quesito affascinante ma tuttora irrisolto. C’è chi come Ross Szabo è nato in una famiglia in cui i problemi psichiatrici abbondano e non hanno risparmiato neanche lui.