×

Alessio Malta

Editor per il Pensiero Scientifico Editore, la più longeva casa editrice medico-scientifica in Italia, dirige la sezione Bambini & Ragazzi di mangialibri.com e colleziona lp (sì, quelli in vinile) mettendo a rischio finanze e tranquillità familiare.


Cura te ipsum: gli autoesperimenti in medicina

La storia degli autoesperimenti in medicina ha protagonisti molto diversi fra loro, da quasi ciarlatani a premi Nobel. Ne parla un libro.

Trip che curano

Psilocibina o Lsd possono essere utilizzati come psicofarmaci? Tutte le novità sull’uso terapeutico delle sostanze psichedeliche.

Ammalarsi di calcio: Sla, tumori, Micoren e altre storie

L’incidenza di malattie neurodegenerative e demenza è più elevata tra i calciatori. E i tumori?

Dottore, ma ne è sicuro? Probabilità e incertezza nella pratica medica

Come si gestisce l’incertezza nella pratica clinica quotidiana del medico di medicina generale?


Miracoli: una questione di scienza

In gioco c’è la nostra visione dei limiti della medicina e della scienza.

Se una mattina d’autunno un bambino: inquinamento e salute infantile

I bambini sono più vulnerabili all’inquinamento ambientale rispetto agli adulti. Per esempio, in proporzione al loro peso respirano più aria, bevono più acqua e mangiano più cibo. Ma non solo. Ecco a cosa sono esposti i più piccoli nel corso di una loro giornata tipo.

L’influencer va alla guerra (per i vaccini)

L’amministrazione Biden per risollevare le sorti della campagna vaccinale ha deciso di collaborare con le star di TikTok e degli altri social, mentre alcuni Stati americani reclutano micro-influencer locali per la propaganda pro-vaccini.

L’attaccamento alla maglia nel calcio, tra mito e realtà

Qualche anno fa il gesto di Vidal, baciare la maglia della sua ex-squadra, la Juventus, avrebbe incrinato definitivamente il suo rapporto con i tifosi del suo team attuale, l’Inter. Nel calcio è sempre stato così, l’attaccamento alla maglia era considerato imprescindibile, soprattutto dai cosiddetti “giocatori bandiera”, ma le cose sembrano essere cambiate…


Covid-19 e la riscoperta della telemedicina

In una fase in cui l’esposizione di persona doveva necessariamente essere limitata come quella della pandemia da covid-19, la telemedicina è sembrata da subito l’unica via per mantenere collegati medici e pazienti. Ma funziona? Quali sono i rischi e i benefici? Diventerà parte della “normale” pratica clinica?

Anche l’intelligenza ha suoi limiti

Il quoziente intellettivo dell’umanità continuerà a crescere indefinitamente o abbiamo raggiunto i nostri limiti “fisici”? L’intelligenza artificiale è destinata in un futuro prossimo a surclassarci e a prendere il nostro posto? Alcuni psicologi e neuroscienziati di fama mondiale hanno provato a fare il punto della situazione.

Gli psicologi alla prova del post-Covid-19

Quale ruolo potrà avere la psicologia nell’auspicabile ricostruzione della medicina territoriale dopo il disastro della pandemia? Ne abbiamo parlato con Viviana Langher, professoressa del Dipartimento di Psicologia Clinica e Dinamica di Sapienza.

Un cardiologo in ospedale nei giorni del coronavirus

Stefano Savonitto è il direttore della Cardiologia dell’ospedale di Lecco e lui, come molti altri medici lombardi (e non solo) ha visto la sua vita e la sua quotidianità professionale stravolte dall’emergenza coronavirus.