Cosa ci trattiene dall’ammettere di avere sbagliato, cogliendo così lealmente l’occasione per cambiare ciò che deve essere cambiato?
Pandemia: ma che colpa abbiamo noi

Cosa ci trattiene dall’ammettere di avere sbagliato, cogliendo così lealmente l’occasione per cambiare ciò che deve essere cambiato?
Alice Galizi, Rachele Romiti, Amandana Wadusinghe hanno curato un articolo e delle interviste. Flaminia Caffaretto, Maria Vittoria Formato, Scolastique Marie Scarfò hanno creato la pagina social “Sentimenti in lockdown”. Giulia Contessi e Chiara Smaldone un progetto fotografico.
Il progetto di Alexandra Daniela Antica, Matilde Cardo, Sofia Castriziani, Cecilia Proietti, Elena Serena Sileni e Letizia Terlizziaffronta l’esperienza del parto durante la pandemia attraverso interviste e fotografie.
A suggerirlo è uno studio osservazionale coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Tumori, Aids, malattie autoimmuni, malattie tropicali: il sogno di sconfiggere questi terribili nemici è finalmente a portata di mano?
Uscire dalla pandemia è possibile solo mostrando a noi stessi di essere capaci di conservare nella memoria e dare senso a ciò che abbiamo attraversato, riuscendo a dare risposta ad immagini viste negli ultimi due anni che continueranno ad interrogarci.
Due medici di medicina generale raccontano il loro impegno per sensibilizzare i propri pazienti sulla campagna di immunizzazione e sottoporli al vaccino contro covid-19.